Il nuovissimo NH Collection Palazzo Verona è un boutique hotel 5 stelle che raccoglie le antiche vestigia del suo glorioso passato e le unisce a tutti i comfort di oggi. Lo stesso Palazzo Verona è un museo che parte dalla lobby e arriva ad alcune delle camere proposte, dove si possono trovare affreschi originali, i balconi dell’epoca e le stesse antiche mura romane visibili anche all’esterno del Palazzo.
LEGGI TUTTO
L’App consente di selezionare, a seconda delle necessità, il negozio o i negozi che vendono i prodotti di cui ha bisogno, suddividendoli per categorie: beni per la casa, alimentari, bevande, elettronica e informatica, libri e giornali, ristorazione e salute della persona.
LEGGI TUTTO
L’Italia è ricca di realtà artigianali che molto spesso raggiungono anche i grandi brand del lusso per creare opere uniche nel loro genere. Verona non fa eccezione, e sotto molti punti di vista. A Verona e aree limitrofe non è raro trovare mobili d’arredo classici, di gusto veneziano e anche di design contemporaneo, così come oggettistica come soprammobili, lampadari e diverse altre proposte legate ai materiali e alle lavorazioni che a Verona sono diventate una vera eccellenza.
LEGGI TUTTO
Progettata e realizzata da ARCstudio di Michele Perlini nel 2012, questa villa esclusiva veronese è ancora oggi un punto di riferimento che coniuga i principi dell’architettura moderna con il fare sostenibile molto caro a Perlini.
Incentrata sui temi della libertà e del gioco tra moderno e contemporaneo, la realizzazione di una casa che guarda al passato ma che al contempo ha caratteristiche tecniche e prestazionali sostenibili ha fatto si che la villa diventasse un vero esempio da seguire in quanto a sostenibilità ambientale.
LEGGI TUTTO
Dopo l’apertura della nuova importante sede museale lo scorso 14 febbraio, ecco che Palazzo Maffei si prepara a riaprire dopo il lockdown. Per la casa museo sabato 26 settembre, giorno della riapertura, ha un sapore speciale. L’apertura del nuovo museo nasce da un’iniziativa dell’imprenditore e collezionista Luigi Carlon, che raccoglie ben 350 opere che vanno dalla fine del Trecento all’arte contemporanea.
LEGGI TUTTO