Il bonus casa per il 2025 potrebbe prevedere modifiche significative, soprattutto per chi effettua interventi che non riguardano la prima abitazione. Infatti, le prime bozze della Legge di Bilancio suggeriscono una proroga del bonus ristrutturazioni al 50%, ma limitata solo alla prima casa. Per interventi su immobili diversi dall’abitazione principale, il bonus sarà ridotto al 36%. Una strategia per mantenere la detrazione Irpef al 50% consiste nell’anticipare i pagamenti entro il 31 dicembre 2024. Questo permetterebbe di beneficiare delle agevolazioni nella forma attuale anche per lavori non ancora conclusi, ma già avviati. È tuttavia fondamentale valutare la propria capacità finanziaria per affrontare i pagamenti anticipati e gestire i rapporti con fornitori e imprese.
Anticipare i pagamenti delle fatture e ottenere copia delle stesse permette di usufruire della detrazione al 50%, ma solo se i lavori sono già stati iniziati. Questa opzione è disponibile per enti non commerciali, condomini, professionisti e persone fisiche; per le imprese, invece, il criterio di competenza fa sì che rilevi la data di conclusione del lavoro. Una nota di attenzione va segnalata in relazione al rischio di anticipo dei pagamenti, poiché in questo caso il committente potrebbe perdere una leva contrattuale importante, soprattutto in caso di ritardi o imprevisti nei lavori. Nel caso di anticipo, si consiglia di inserire clausole contrattuali per tutelarsi, anche se farle rispettare potrebbe richiedere interventi legali. Inoltre, l’anticipo è consigliato solo per chi dispone di sufficiente liquidità, e si deve considerare la propria capienza fiscale per assorbire una detrazione maggiore.
Anticipare le spese non è sempre la soluzione ottimale; potrebbe essere preferibile suddividere i pagamenti su più anni e accettare agevolazioni ridotte, in base alla situazione personale. Per i pagamenti nel 2024, è essenziale utilizzare il bonifico parlante, indispensabile per accedere alle detrazioni.
2406 / 2000
The home bonus for 2025 could include significant changes, especially for those who make interventions that do not affect the first home. Indeed, the first drafts of the Budget Law suggest an extension of the 50% restructuring bonus, but limited only to the first home. For interventions on property other than the main residence, the bonus will be reduced to 36%. A strategy to keep the Irpef deduction at 50% is to advance payments by 31 December 2024. This would allow the benefits to be granted in their present form even for work that has not yet been completed but is already under way. It is, however, essential to assess one’s financial capacity in order to deal with advance payments and manage relationships with suppliers and companies.
Advance payment of invoices and obtaining copies of the same allows you to benefit from a 50% deduction, but only if the work has already begun. This option is available for non-commercial entities, condominiums, professionals and individuals; for companies, on the other hand, the competence criterion means that it takes into account the date of completion of the work. A warning note should be drawn in relation to the risk of advance payments, since in this case the customer could lose an important contractual leverage, especially in case of delays or unforeseen work. In the case of advance payment, it is recommended to include contractual clauses to protect yourself, although enforcing them may require legal action. In addition, the advance is only recommended for those who have sufficient liquidity, and you must consider your own tax capacity to absorb a larger deduction.
Advance payments are not always the best solution; it may be preferable to spread payments over several years and accept reduced benefits, depending on your personal situation. For payments in 2024, it is essential to use the speaking bank transfer, which is indispensable to access deductions.
BACK TO NEWS