Il 2025 si apre con scenari promettenti per il settore immobiliare, consolidando la ripresa iniziata nel 2024. Il calo dei tassi di interesse, la diminuzione della pressione inflattiva e il rinnovato interesse degli investitori su asset strategici delineano un contesto favorevole per chi desidera acquistare, vendere o investire nel mattone. Analizziamo, con il supporto di esperti del settore, le principali dinamiche che caratterizzeranno il mercato immobiliare nel corso dell’anno.
Le prospettive per il 2025 sono incoraggianti grazie a fattori chiave come la riduzione dei tassi di interesse, il focus sulla riqualificazione edilizia e l’evoluzione delle esigenze abitative.
Secondo i più recenti report immobiliari, la crescita dei prezzi delle abitazioni in Europa si attesterà attorno al 3% annuo tra il 2025 e il 2027, sostenuta da una domanda in ripresa e da un’offerta ancora limitata. In Italia, lo studio prevede volumi di compravendite stabili tra 710.000 e 720.000 unità, con un aumento dei prezzi compreso tra lo 0% e il +2%, più marcato per immobili di alta qualità e in contesti ben serviti.
Se sempre secondo le analisi e le previsioni immobiliari, il 2025 sarà guidato da cinque macro-tendenze:
Il 2025 si prospetta un anno positivo per il mercato immobiliare, con una domanda solida e tassi di interesse favorevoli. L’attenzione degli investitori si concentrerà su asset resilienti come logistica, living e retail di alta gamma, mentre la qualità degli immobili sarà sempre più determinante nel determinare il valore di mercato. L’innovazione tecnologica e la sostenibilità guideranno il futuro del settore, trasformando il modo in cui viviamo e investiamo nel real estate.
TORNA ALLE NEWS