A pochi passi da Piazza Bra, percorrendo via dei Mutilati,
si giunge alla Casa del Mutilato, un edificio progettato dall’architetto
Francesco Banterle dal gusto architettonico fascista. Nonostante il momento
buio per il paese, lo stile fascista è ancora oggi apprezzato per il rigore, le
geometrie e l’elevato linguaggio storico-artistico che lo ha consacrato alla
Storia dell’Arte e dell’Architettura. Inaugurata nel 1934, la Casa del Mutilato
si è conservata in tutto il suo splendore e oggi è possibile saltuariamente
farvi visita per godere di questo straordinario esempio architettonico del
‘900. Sul portale d’ingresso si legge la scritta in latino “MVTILAVIT NOSTRIS
RECREAT PATRIA” sorretto idealmente da bassorilievi e simbologie legate alla
Seconda Guerra Mondiale, come elmetti, baionette, corone e foglie d’alloro e di
quercia, gladi romani, ramoscelli d’olivo e, tra tutti, un bassorilievo
raffigurante la Vittoria alata.
A guardia dell’ingresso ci sono due gruppi scultorei che
rappresentano i soldati feriti sorretti da altrettanti militi. Nonostante siano
indiscutibilmente belle, le due sculture sono successive, datate circa 1960. Al
loro posto, nel 1934, vi erano due statue di pietra di Quinziano opera dello
scultore Ruperto Banterle, fratello dell’architetto che disegnò la Casa. All’interno,
l’edificio ha conservato tutti gli arredi originali. Inoltre, la soluzione
distributiva e di arredo si sposa con capolavori d’arte e del design che
arricchiscono tutte le sale, impreziosite da stucchi, soffitti decorati e carte
da parati.
La Casa fu donata dai Mutilati e Invalidi della Grande
Guerra di Sant’Ambrogio. Al primo piano trovano posto gli archivi, dove sono
catalogati documenti di migliaia di cittadini veronesi per via di invalidità
parziali o permanenti divenute, successivamente alla Guerra, pensioni di
guerra. Sempre al primo piano ci sono diverse sale, una volta dedicate alle
madri di Invalidi illustri. La Sala Antonio Girelli è una sala convegni che
riesce a accogliere circa 170 posti a sedere. Le pareti di questa sala sono descritte
da 6 portefinestre decorate da un’importante struttura lignea. Data la sua
forma semi circolare la Sala è dotata di un ottima acustica.
TORNA ALLE NEWS