SUL GARDA VERONESE TRA TRADIZIONI E ARTIGIANATO. A BARDOLINO ARRIVA BEPPE BRAIDA

Un lungo weekend ricco di appuntamenti sta per animare il lago di Garda. I paesi della sponda veronese, mentre si preparano alle rassegne natalizie, propongono eventi che spaziano dal teatro alle tradizioni più antiche, fino ai mercatini di artigianato e antiquariato.


Castelletto di Brenzone

A Castelletto di Brenzone il fine settimana sarà dedicato alla 135ª edizione della storica fiera di Santa Caterina. Venerdì 14 novembre, alle 20, il tendone del paese ospiterà “La carbonera dei sindaci”. Sabato la giornata inizierà alle 11, all’oleificio di Castelletto, con una degustazione guidata di olio extravergine; la sera, alle 19.30, si tornerà al tendone per la tradizionale serata della “carne salà”, organizzata dalla Pro Loco insieme a Bacionella di Riva del Garda. Domenica, dalle 9, partirà invece “La sfida delle carbonere”, che in caso di maltempo verrà recuperata il 23 novembre.


Garda

A Garda, sabato sera, la compagnia teatrale L’Archibugio porterà in scena “Sogno di una notte di mezza estate” di Shakespeare. L’appuntamento è alle 21, nella sala Congressi, con ingresso gratuito. Lo spettacolo rientra nella rassegna “Vediamoci a teatro”, curata dalla compagnia gardesana La Rumarola con il patrocinio del Comune.


Bardolino

A Bardolino, sabato 15 novembre alle 20.45, il teatro Corallo ospiterà Beppe Braida con il suo spettacolo “Piano B”, due ore di comicità e anche qualche momento di riflessione. Il giorno seguente, dalle 17, il teatro Teamus accoglierà la Italian Tuba Quartet per un concerto modern classic con arrangiamenti originali. Sempre domenica, dalle 10 alle 18, il lungolago si animerà con una mostra mercato dedicata all’artigianato, all’antiquariato e alla creatività.


Lazise

A Lazise, sabato e domenica, il lungolago ospiterà dalle 9 al tramonto il mercatino dell’artigianato creativo, con numerosi espositori che proporranno bijoux, accessori moda, oggetti di design, sculture e lavori di cucito artistico. Intanto è in arrivo anche il tradizionale “terzo luni” del mese, una festa millenaria che celebra la transumanza tra il monte di Cavalcaselle e il paese. Gli allestimenti sul colle San Lorenzo inizieranno già da venerdì, mentre domenica e lunedì la manifestazione entrerà nel vivo con bivacchi storici, una corsa podistica e il mercato.

Sempre domenica, alle 10, nell’ex scuola elementare di Oliosi, si terrà il laboratorio per bambini “Una bandiera che racconta”, un viaggio di due ore tra storia e creatività che farà scoprire ai più piccoli la storia della bandiera tricolore di Oliosi, simbolo di coraggio e unione. L’attività è consigliata dai 6 ai 10 anni, è gratuita e richiede la prenotazione obbligatoria scrivendo a info@risorgimentoliosi.it.

 

 

TORNA ALLE NEWS

I NOSTRI NETWORK INTERNAZIONALI

Real Estate, Homes, U.S. and International Luxury Homes | LeadingRE
Luxury Portfolio
Italian Network Realty
The European Real Estate Network