Il mercato immobiliare di Verona sta attraversando una fase di profondo cambiamento. I prezzi in aumento, le difficoltà di accesso al credito e la scarsità di immobili in vendita hanno modificato le abitudini di acquisto, spingendo sempre più persone a guardare con interesse al mondo delle aste giudiziarie.
Secondo i dati dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI), Verona è tra le città venete che hanno registrato il maggior incremento di vendite all’asta tra il 2022 e il 2023. Si tratta di un fenomeno in costante crescita, soprattutto tra giovani e famiglie alla ricerca della prima casa.
Nel primo semestre del 2024, il prezzo medio al metro quadro a Verona ha superato i 2.300 euro, con punte oltre i 3.000 euro nelle zone centrali come Cittadella, Borgo Trento e Veronetta. Parallelamente, l’aumento dei tassi d’interesse ha reso i mutui più costosi e difficili da ottenere, penalizzando in particolare gli under 35. Anche la diffusione degli affitti brevi ha contribuito alla riduzione dell’offerta di abitazioni in vendita, spingendo ulteriormente i prezzi verso l’alto.
In questo scenario, le aste immobiliari rappresentano una soluzione concreta per chi desidera acquistare casa a un costo più accessibile. Nel 2023 in Veneto sono stati messi all’asta oltre 2.700 immobili, di cui circa 350 nella provincia di Verona, con un aumento dell’11% rispetto all’anno precedente. Molti acquirenti sono giovani sotto i 40 anni, disposti a ristrutturare pur di accedere al mercato.
Il vantaggio principale delle aste è il prezzo di partenza, che può essere anche del 30-40% inferiore rispetto al valore di mercato. In certi casi, il risparmio può superare i 50.000 euro, rendendo possibile l’acquisto anche con budget limitati. Inoltre, grazie alla digitalizzazione del sistema, oggi le aste sono più trasparenti: le informazioni sugli immobili, le perizie e i calendari sono pubblici e facilmente consultabili online.
Per chi vuole esplorare il mercato delle aste a Verona, esistono piattaforme dedicate come Case-asta.it, che permettono di filtrare gli annunci per zona, tipologia e stato dell’immobile, offrendo accesso diretto alla documentazione ufficiale e alle planimetrie.
Le zone più richieste dagli under 40 restano San Massimo, Borgo Roma e le aree semi-centrali ben collegate al centro città. Qui si concentrano molte aste di trilocali da 70 a 90 metri quadrati, abitazioni anni ’70-’80 con buone possibilità di rivalutazione, spesso con basi d’asta tra 60.000 e 90.000 euro. In provincia, crescono le opportunità a San Giovanni Lupatoto, Pescantina e Bussolengo, dove i prezzi possono partire da 45.000 euro.
Partecipare a un’asta oggi non significa correre rischi, ma cogliere un’occasione. Con le giuste informazioni e un’attenta preparazione, le aste giudiziarie rappresentano una via sicura, legale e conveniente per acquistare casa a Verona. In un mercato sempre più selettivo, per molti acquirenti questa è diventata non solo un’alternativa, ma la strada più realistica per diventare proprietari.
TORNA ALLE NEWS