PROVINCIA DI VERONA: IL MERCATO IMMOBILIARE CRESCE TRA BORGHI STORICI, AREE TURISTICHE E NUOVE ZONE RESIDENZIALI

Il mercato immobiliare della provincia di Verona sta vivendo un periodo di crescita sostenuta, trainato da un rinnovato interesse per i centri storici minori, le località turistiche e le aree di nuova espansione residenziale. Nel corso del 2025, i prezzi medi delle abitazioni provinciali si sono attestati intorno ai 2.400 euro al metro quadrato, con un aumento di circa il 10% rispetto all’anno precedente. Questo trend positivo è accompagnato da una ripresa delle compravendite, segno di una domanda stabile e diffusa in tutto il territorio.


Le aree più dinamiche restano quelle del Lago di Garda, dove località come Lazise, Bardolino e Peschiera del Garda continuano a registrare valori elevati grazie alla forte attrattività turistica e alla presenza di un mercato internazionale. Qui i prezzi possono superare i 5.000 euro al metro quadrato, soprattutto per immobili fronte lago o con vista panoramica. Allo stesso tempo, cresce anche la richiesta di seconde case e appartamenti per locazioni brevi, alimentata dal turismo di qualità e dalle nuove forme di ospitalità.


Nel Basso Veronese e nella zona di Legnago, i valori restano più contenuti ma stabili, con una domanda in crescita per abitazioni indipendenti e villette di nuova costruzione. In queste aree si nota un rinnovato interesse per soluzioni con spazi esterni e un buon livello di efficienza energetica, spesso preferite da famiglie che scelgono di spostarsi dal centro cittadino in cerca di maggiore tranquillità.


Anche i comuni della Valpolicella e della Lessinia mostrano segnali di vivacità: la combinazione di paesaggi naturali, buona accessibilità e qualità architettonica delle abitazioni rende queste zone sempre più appetibili, sia per chi cerca una prima casa immersa nel verde sia per chi investe in immobili di pregio legati al turismo enogastronomico.


Sul fronte edilizio, nei principali centri della provincia si osserva un incremento dei progetti di rigenerazione urbana e di recupero di edifici storici, sostenuti dall’interesse per il riuso e dalla crescente attenzione alla sostenibilità. Le nuove costruzioni tendono a privilegiare il comfort abitativo, il risparmio energetico e la qualità architettonica, rispondendo alle nuove esigenze abitative di famiglie e professionisti. Nel complesso, la provincia di Verona si conferma un territorio in equilibrio tra tradizione e modernità: un mercato maturo ma dinamico, in cui la qualità del paesaggio, il valore storico dei centri abitati e la costante evoluzione delle infrastrutture continuano a generare opportunità di investimento e a rafforzare l’identità urbana e territoriale del Veronese.


 

 

TORNA ALLE NEWS

I NOSTRI NETWORK INTERNAZIONALI

Real Estate, Homes, U.S. and International Luxury Homes | LeadingRE
Luxury Portfolio
Italian Network Realty
The European Real Estate Network