A Verona è stato presentato Tecnomodulo, un nuovo tipo di edificio capace di cambiare nel tempo e adattarsi a diverse funzioni. Si tratta di un progetto innovativo sviluppato dal Politecnico di Milano e mostrato da Confartigianato Imprese Verona all’interno del sistema Proxima.
L’idea è rivoluzionare il modo di costruire le case rendendole flessibili, modulari e facili da modificare. Invece di avere ambienti fissi e immutabili, gli edifici diventano dinamici e adattabili alle esigenze delle persone, con un minore impatto sull’ambiente e processi più simili a quelli industriali.
Il sistema si basa su un’architettura ibrida modulare, composta da due elementi principali:
Grazie a dimensioni e collegamenti standardizzati, i Tecnomoduli possono essere facilmente rimossi e sostituiti senza lavori invasivi. Il vecchio modulo può anche essere rigenerato e riutilizzato in un altro edificio.
Questo sistema permette di trasformare gli spazi nel tempo: per esempio, si può sostituire un modulo abitativo con uno per il lavoro da remoto o con una piccola unità sanitaria, adattando così la casa a nuove necessità senza doverla ricostruire.
TORNA ALLE NEWS