VERONA: UNA MAPPA PER SCOPRIRE LE ARCHITETTURE E LE FABBRICHE DEL ‘900

Il Comune di Verona ha concluso un grande lavoro: sono stati mappati e catalogati oltre 380 edifici della città, tra archeologia industriale e architettura del Novecento. In particolare, si tratta di 192 manufatti industriali (come opifici, centrali elettriche, canali e ponti legati alla produzione) e 195 edifici architettonici del ’900, tra cui anche palazzi storici come Palazzo Forti o Casa Boggian.

Questa mappatura, preparata dagli uffici di Pianificazione Urbanistica insieme a storici ed esperti, permette di avere una fotografia completa di un patrimonio spesso poco conosciuto, che racconta la trasformazione di Verona dall’Ottocento fino alla metà del Novecento.

L’obiettivo non è solo conservare la memoria della città, ma anche valorizzarla in chiave culturale e turistica, creando veri e propri percorsi ed itinerari diffusi: un “ecomuseo” a cielo aperto, a disposizione di cittadini, studenti e turisti.

Come ha spiegato la vicesindaca e assessora alla Pianificazione Urbanistica Barbara Bissoli, questa iniziativa restituisce a Verona una parte importante della sua identità: dalle opere idrauliche e industriali che segnarono l’inizio della rivoluzione industriale, fino ai palazzi del Novecento che ancora oggi arricchiscono il paesaggio urbano.


 

 

TORNA ALLE NEWS

I NOSTRI NETWORK INTERNAZIONALI

Real Estate, Homes, U.S. and International Luxury Homes | LeadingRE
Luxury Portfolio
Italian Network Realty
The European Real Estate Network