Nel centro storico di Verona i prezzi sono in lieve aumento, intorno al +1%. La zona attrae soprattutto chi cerca immobili di prestigio, con grandi spazi e affacci panoramici, con valori che arrivano fino a 7.000-8.000 € al mq. Restano interessanti anche per chi acquista con l’idea di avviare case vacanza, una tendenza che sta riducendo l’offerta di affitti tradizionali: un bilocale si loca intorno a 800 € al mese. In centro sono in corso lavori di riqualificazione, tra cui le nuove residenze nell’ex palazzo della Banca d’Italia, con prezzi che per il nuovo arrivano a 8.000-9.000 € al mq.
In Borgo Venezia i valori sono cresciuti del 5,3% nella seconda metà del 2024. La domanda è alta, l’offerta limitata e la vicinanza al centro rende il quartiere molto richiesto, anche da studenti. Le stanze in affitto si trovano intorno a 350 € al mese, spingendo così gli investitori all’acquisto. Le case usate si vendono a 1.300-1.400 € al mq, mentre quelle ristrutturate arrivano a 2.000-2.500 € al mq. Le nuove costruzioni e gli interventi più recenti hanno trainato anche le zone limitrofe, come Quinto Marzana, dove il nuovo si vende a 2.500-2.600 € al mq.
Crescono del 5,3% anche i valori a Borgo Trento, soprattutto nella zona di Ponte Crencano, grazie alla presenza di nuove costruzioni e alla vicinanza con il polo ospedaliero. Qui un appartamento in buono stato può arrivare a 1.800 € al mq. In aree più esterne come Parona si trovano soluzioni recenti tra 1.600 e 1.800 € al mq, con punte di 2.000 € per gli immobili più interessanti.
Quartieri verdi e residenziali come Quinzano e Avesa restano molto richiesti, con case indipendenti o a schiera vendute a circa 1.700 € al mq. In Valdonega, area signorile e vicina al centro, i prezzi salgono a 2.200 € al mq. Anche qui gli affitti brevi hanno ridotto l’offerta per le locazioni a lungo termine: un bilocale si affitta intorno a 1.000 € al mese.
Il mercato veronese si conferma vivace, con richieste diversificate: dal prestigio del centro alle opportunità di investimento nei quartieri residenziali e nelle nuove costruzioni.
TORNA ALLE NEWS