COMPRARE CASA SUL LAGO DI GARDA: DOVE CONVIENE NEL 2025

Il Lago di Garda resta una delle mete più ambite per chi vuole acquistare casa nel 2025, sia come investimento che per le vacanze. A spingere il mercato ci sono soprattutto gli acquirenti stranieri, attratti dal paesaggio, dal clima mite e dalla possibilità di affittare la casa durante l’estate. I prezzi continuano a salire in molte località, anche a causa della scarsità di nuove costruzioni disponibili. Chi cerca casa guarda sempre più spesso anche all’entroterra, dove ci sono ancora buone opportunità a prezzi più accessibili.


Sulla sponda bresciana, Desenzano del Garda rimane una delle zone più richieste, in particolare la frazione di Rivoltella, dove si cercano case sia per viverci tutto l’anno sia per trascorrere le vacanze. A Sirmione si nota una forte richiesta di piccoli appartamenti intorno ai 200-300 mila euro, ma anche di ville esclusive che possono superare abbondantemente il milione di euro. A Manerba e Moniga del Garda la domanda resta molto alta, ma l’offerta è limitata, il che spinge i prezzi verso l’alto. Gli affitti turistici, soprattutto nei mesi di punta come agosto, possono superare facilmente i 2.500 euro a settimana per le abitazioni più richieste.


Anche a Padenghe e Salò i prezzi sono in crescita, non solo lungo il lago ma anche nelle zone collinari con vista. A Salò, in particolare, il nuovo nella zona dell’ex area Tavina ha raggiunto valori molto elevati, mentre sul lungolago si arriva anche a 7.000 euro al metro quadro. Le fasce di mercato più attive vanno da sotto i 250.000 euro a sopra i 600.000, con crescente interesse anche per la nuda proprietà, una formula che consente di acquistare immobili a un prezzo inferiore.


Più a nord, località come Tremosine, Gargnano e Toscolano Maderno stanno attirando sempre più stranieri, in particolare polacchi, grazie al fascino naturale e alla tranquillità della zona. Qui i prezzi variano tra i 2.000 e i 4.000 euro al metro quadro, con un forte interesse per le case indipendenti con vista lago, ideali per chi cerca privacy e panorami suggestivi.


Spostandosi sulla sponda veronese, si nota una crescente attenzione anche per le zone dell’entroterra come Affi, Cavaion e Costermano, che offrono un buon rapporto tra qualità e prezzo, soprattutto nelle nuove costruzioni. A Lazise i prezzi restano stabili, ma cambiano i profili degli acquirenti: diminuiscono i tedeschi, mentre crescono quelli provenienti dall’Est e dal Nord Europa. Gli affitti brevi qui restano molto redditizi, con rendite annue che, per un bilocale da 300.000 euro, possono arrivare a 25.000 euro.


A Garda, Bardolino e Torri del Benaco si registra una leggera carenza di immobili nuovi di qualità, con prezzi dell’usato che vanno da 3.000 a 4.000 euro al metro quadro, mentre per il nuovo si può arrivare anche a 8.000 euro. San Zeno di Montagna si sta affermando come alternativa interessante per chi cerca tranquillità e panorama, con valori tra 2.000 e 3.000 euro al metro quadro. Peschiera del Garda, infine, è in pieno sviluppo, anche grazie a nuovi progetti come l’area di Porto Manfredi, dove i prezzi delle case nuove possono arrivare fino a 12.000 euro al metro quadro. Anche qui si nota un cambiamento: cala l’interesse da parte dei tedeschi, mentre aumentano le richieste da investitori dell’Est Europa e dell’Alto Adige.


 

 

TORNA ALLE NEWS

I NOSTRI NETWORK INTERNAZIONALI

Real Estate, Homes, U.S. and International Luxury Homes | LeadingRE
Luxury Portfolio
Italian Network Realty
The European Real Estate Network