Nel 2025, il mercato immobiliare del Veneto continua a crescere, soprattutto per quanto riguarda i prezzi delle abitazioni. A febbraio, il costo medio per comprare casa nella regione ha superato i 2.040 euro al metro quadrato, con un aumento di quasi il 9% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
Tutte le province venete hanno registrato un rialzo dei prezzi nel secondo semestre del 2024. In particolare, Treviso ha guidato la crescita con un aumento di circa il 5,3%, seguita da Verona, che ha segnato un +4,8%. La più cara resta Venezia, dove i prezzi superano i 2.570 euro/m², mentre Verona si attesta poco sopra i 2.240 euro/m².
Nella città scaligera, i numeri parlano chiaro: a febbraio 2025, il prezzo medio per acquistare un immobile residenziale è salito a 2.657 euro/m², con un incremento annuo di circa l’8%. Nei quartieri di Borgo Roma e Golosine si sono visti piccoli ma costanti aumenti (intorno all’1,5%), mentre zone centrali come il centro storico e Borgo Venezia sono rimaste stabili.
Nonostante l’aumento dei prezzi, il numero di compravendite è in calo. A Verona, nel primo semestre del 2024, le transazioni immobiliari sono scese di quasi il 4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Anche la quota di acquisti con mutuo è diminuita, passando dal 65% al 55%, complice l’aumento dei tassi d’interesse.
Cresce invece l’attenzione alla sostenibilità: sempre più acquirenti cercano case efficienti dal punto di vista energetico, consapevoli dell’impatto ambientale e dei costi futuri. In sintesi, il mercato tiene, ma il ritmo cambia.
TORNA ALLE NEWS