La biblioteca capitolare di Verona ospiterà due imperdibili incontri dedicati alla storia della città, offrendo un viaggio attraverso le sue radici culturali ed economiche. Gli appuntamenti, che si terranno presso la storica istituzione, approfondiranno due temi di grande rilievo: la tradizione vitivinicola e l'evoluzione urbanistica di Verona.
Il primo incontro si terrà martedì 9 aprile 2024 alle ore 18:00 ed esplorerà il legame tra Verona e la viticoltura, un settore che ha contribuito in modo significativo all'economia locale fin dall'antichità. Grazie alla conformazione del territorio e a un clima favorevole, la produzione vinicola ha conosciuto un'evoluzione costante, portando alla nascita di vini rinomati in tutto il mondo, come l'Amarone e il Valpolicella. Relatori esperti illustreranno le tappe salienti di questa tradizione e il suo impatto sullo sviluppo sociale ed economico della città.
Il secondo incontro si terrà martedì 23 aprile 2024 alle ore 18:00 e sarà dedicato all'evoluzione urbanistica di Verona, ripercorrendo le trasformazioni architettoniche e infrastrutturali che hanno segnato il volto della città nel corso dei secoli. Dai resti dell'Antica Roma alle opere medievali, dal rinascimento fino ai cambiamenti moderni, verranno analizzate le scelte urbanistiche che hanno reso Verona una delle città più affascinanti e ricche di storia d'Italia.
Gli incontri rappresentano un'importante occasione per approfondire la conoscenza del patrimonio veronese e per comprendere meglio le dinamiche che hanno reso la città un crocevia culturale e commerciale di rilievo. La biblioteca capitolare, custode di un inestimabile patrimonio storico e librario, si conferma così come punto di riferimento per la diffusione della cultura e della memoria storica locale.
L'ingresso agli eventi è libero, ma è consigliata la prenotazione per garantire la partecipazione. un'opportunità imperdibile per tutti gli appassionati di storia, cultura e tradizioni veronesi.
TORNA ALLE NEWS