Le prospettive per il mercato immobiliare a Verona nel 2024 sono incoraggianti. Gli analisti prevedono un aumento delle compravendite fino al 3%, posizionando Verona tra le città con le migliori performance nel Veneto e al di sopra della media nazionale. Sebbene i tassi di interesse rimangano ancora elevati, si prevede un miglioramento nel corso dell'anno, il che potrebbe agevolare l'accesso al credito. Tuttavia, la prudenza delle banche potrebbe rendere ancora relativamente difficile ottenere finanziamenti significativi, soprattutto per coloro che ne necessitano. Questo potrebbe portare a una riduzione dei prezzi, specialmente per le proprietà di dimensioni più grandi e quelle che richiedono importanti lavori di ristrutturazione. Le nuove costruzioni potrebbero concentrarsi principalmente nelle grandi città, mentre potrebbero rallentare nell'hinterland e nei capoluoghi di provincia a causa dei costi di costruzione troppo elevati.
Le proprietà da ristrutturare che richiedono lavori significativi potrebbero vedere una diminuzione dei valori. Nonostante la diminuzione della disponibilità di spesa, si prevede che i prezzi mantengano la loro stabilità, soprattutto nelle grandi città, a causa della persistente scarsità di offerta. Gli investimenti continueranno a essere una componente importante del mercato, sia per la locazione breve che per quella a lungo termine, con un'attenzione crescente alla solvibilità degli inquilini. In conclusione, si può immaginare che il mercato immobiliare a Verona nel 2024 rimanga attivo, con una domanda sostenuta e una crescita dei prezzi moderata, nonostante alcune sfide legate all'accesso al credito e ai costi di costruzione.
TORNA ALLE NEWS