Coca-Cola HBC è un colosso che continua a investire per salvaguardare il Pianeta. La tecnologia KeelClip™ è un innovativo sistema di imballaggio che consente di raggruppare più lattine senza utilizzare plastica. Il Plant Manager di Nogara, Dario Soriano, si dice soddisfatto di poter essere al centro delle scelte strategiche di Coca-Cola, che ha investito 6 milioni di euro nello stabilimento di Nogara per dare il via alla produzione del nuovo imballaggio ecosostenibile in carta FSC proveniente da filiera responsabile e al 100% riciclabile. Il nuovo packaging consentirà di ridurre del 50% le emissioni di CO2, risparmiando ben 450 tonnellate di plastica all’anno. Nogara, che rappresenta per Coca-Cola il più grande sito italiano e primo in Europa per capacità produttiva -basti pensare che qui si producono ben 700 milioni di litri di bibite all’anno-, gestirà il 79% della produzione italiana con il nuovo imballaggio.
Fiore all’occhiello della produzione industriale e dell’approccio sostenibile, lo stabilimento di Nogara ha visto investimenti che solo per lo scorso anno sono giunti a 20 milioni di euro, attestando il grande interesse di Coca-Cola per questo impianto. Tra le innovazioni dello scorso anno, a luglio 2020, la nuova linea del vetro, che ha aumentato la velocità di produzione del 40% a fronte di una riduzione dei consumi energetici e di acqua pari al 6%.
Foto courtesy Coca-Cola Italia
TORNA ALLE NEWS